Descrizione
Le “Disgrazie” sono il passaporto per entrare nel mondo dei folli, dei bambini infiniti, delle mani laboriose che aiutano chi ha bisogno e di quelle malandre che si appoggiano furtive e scorrette su bei sederi femminili…
E’ una promessa mantenuta, alla mamma, nell’anno in cui ne avrebbe compiuti 100. E’ un atto d’amore, sono appunti ordinati a sentimento, a cuore aperto. Parlare senza pudori sulle disgrazie vuol dire vincere facile. Perché bisogna esser seri per far ridere la gente.
E come dice un nipote di Paperino “Sono felice di essere qui”.
Matteo Sèlleri
Bolognese di nascita, cittadino sammarinese, vive nella Repubblica di San Marino.
Iscritto all’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia Romagna dal 1994. E’ stato tra gli iscritti della Consulta per l’Informazione di San Marino al momento della sua costituzione.
Presidente di ARGA Repubblica di San Marino, integrata in ARGA Interregionale Emilia Romagna, Marche, Umbria e RSM. Componente di Comitati scientifici di testate giornalistiche.
Collabora con diverse case editrici su argomenti di legislazione ed economia agricola e sulla Repubblica di San Marino. Diversi suoi articoli sono citati e classificati in Università spagnole ed argentine.
Ha intervistato autori di fama e personaggi di primo piano per il blog “Tipi tosti”, disegnato vignette per mensili bolognesi.
Insieme a due amici ha fondato UNI.CO. ® Università Contadina, con sede in RSM.
Ha scritto i libri: “Un fiore che non appassisce mai” [2006], monografie su alcuni frutti per la scuola primaria e secondaria di Ferrara [2010, 2011, 2012], “Le disgrazie quando arrivano sono in gita sociale” [2017], co-autore de “La cucina, i sapori ed i vini della Repubblica di San Marino” [2017], “Le disgrazie quando arrivano sono in gita sociale – Atto 2°” [2019].
E’ stato direttore d’azienda, comproprietario di radio privata, autore e presentatore radio-televisivo.