Descrizione
La Percezione Visiva gioca un ruolo di fondamentale importanza nella vita quotidiana, nel lavoro, nello sport e soprattutto nell’apprendimento e nel rendimento scolastico. Dopo decenni di ricerche ed esperienze cliniche con le più varie tipologie di problemi didattici e comportamentali nella più “variegata” molteplicità di bambini e adolescenti, ognuno con il proprio vissuto, ambiente domestico, carattere, opportunità e caratteristiche, la costante trovata è sempre quella di una disorganizzazione più o meno profonda della Percezione Visiva. Più dell’80% delle informazioni sensoriali vengono interiorizzate attraverso complesse elaborazioni del Sistema Visivo, quindi è sempre opportuno rivolgersi alle SCIENZE DELLA VISIONE quando ci si trova in presenza di difficoltà o disagi scolastici, più o meno radicati, di apprendimento, rendimento, attenzione o comportamento.
Intende informare sullo sviluppo visuo-percettivo-motorio del bambino toccando gli argomenti ad esso correlati, come l’integrazione dei Riflessi Primitivi e il suo sviluppo psicomotorio e cognitivo. Intende poi spiegare a grandi linee cosa sono i difetti di vista e Visione e dispensare qualche consiglio per prevenire e confrontarsi con i DSA. Offre inoltre un compendio di informazioni che mettono in relazione le Scienze Optometriche con diverse discipline e diversi argomenti come la Programmazione Neurolinguistica, l’Analfabetismo Funzionale, lo Sport Vision Training, la Distonia, il Multitasking, il nesso tra Visione e Postura ed altro ancora.